Sommario
|
|
Saggi e testimonianze |
|
Michael J.B. Allen, Attica and Atlantis: Marsilio Ficino’s Interpretations of the Menexenus & Critias of Plato |
3 |
Massimo Ferretti, Per Cesare Cesariano pittore a Roma fra il 1507 e il 1508 |
35 |
Michele Ciliberto, Spinoza e Machiavelli: eguaglianza e libertà. Appunti per un confronto |
49 |
Nicola Panichi, «Il couroit à la mort au deffaut de la science». Montaigne e la logica della vita |
53 |
Simonetta Bassi, Il tenace filo magico di Paolo Rossi: 1957-2006 |
101 |
Testi e commenti |
|
Federico Baricci, Per una nuova edizione critica del Dialogo facetissimo di Ruzante |
123 |
Note e varietà |
|
Domenico Ferraro, Petrarca a Milano: le ragioni di una scelta |
225 |
Laura Carotti – Alessandra Paola Macinante, Sondaggi folenghiani: la ‘phantasia’ della parola nel Baldus |
257 |
Gabriele Natta, L’enigma dell’Etiopia nel Rinascimento italiano: Ludovico Beccadelli tra inquietudini religiose e orizzonti globali |
275 |
Salvatore Carannante, «Certis experimentis et sufficienti ratione». ‘Experientia’ and ‘experimentum’ in Bruno’s Thought |
311 |
Marco Matteoli, La Figuratio Aristotelici Physici auditus di Giordano Bruno: luoghi e immagini per una ‘nuova’ Fisica di Aristotele |
331 |
Ilenia Russo, Filosofia e medicina in Giordano Bruno |
363 |
John Monfasani, Kristelleriana: Two Biographical Notes |
395 |
Indice dei manoscritti |
415 |
Indice dei nomi |
417 |