2016 – LVI

Sommario

Saggi e testimonianze
Jill Kraye, Beyond Moral Philosophy: Renaissance Humanism and the Philosophical Canon 3
Pasquale Terracciano, La politica all’inferno: rileggendo il sogno di Machiavelli 23
Nicola Panichi, «Car, quelque langue que parlent mes livres, je leur parle en la mienne». Montaigne lettore di Guicciardini e Machiavelli 53
Gilberto Sacerdoti, Le dannabili opinioni di Christopher Marlowe. L’anticristianesimo rinascimentale tra guerre di religione, nuova filosofia e fonti pagane 77
Rosanna Camerlingo, Machiavelli a Oxford. Guerra e teatro da Gentili a Shakespeare 123
Gianni Paganini, Descartes, Elisabeth e Campanella. Connessioni e reazioni intorno alla «terza nozione primitiva» 139
Testi e commenti
Ilaria Morresi, Una visita alla biblioteca di Marin Sanudo 167
Note e varietà
Annarita Angelini, Poliziano nell’umanesimo francese 213
Marialuisa Baldi, Cardano vestito alla francese: dal Proxeneta a La science du monde 231
Maria Elena Severini, I Ricordi in Francia: la prima fortuna delle massime politiche di Francesco Guicciardini 253
Valentina Lepri, Per la ricezione di Machiavelli e di Guicciardini nella cultura diplomatica della Polonia cinque-seicentesca 283
Marco Matteoli, Giordano Bruno a Praga tra lullismo, matematica e filosofia 301
Discussioni
Massimiliano Malavasi, Ficinus redivivus. Su una nuova edizione della versione latina del Pimander e sui rapporti tra umanesimo e religione 327
Brian P. Copenhaver, Contro ‘l’umanesimo’: l’autocoscienza di Pico e la sua fama 359
Indice dei manoscritti 409
Indice dei nomi 411