2017 – LVII

Sommario

Saggi e testimonianze

Lorenzo Geri, Il De seculo et religione di Coluccio Salutati e le opere in «stile monastico» di Francesco Petrarca

3
Giovanni Maria Fara, La ‘città ideale’ di Albrecht Dürer. Fonti e fortuna fra XVI e XVII secolo 37
Michele Ciliberto, Per un ritratto: Machiavelli riformatore e utopista 57
Francesco Ferretti, «Picenus hospes». Scipione Gentili interprete europeo della Gerusalemme liberata 105
Testi e commenti
David Speranzi, Scritture, libri e uomini all’ombra di Bessarione. I. Appunti sulle lettere del Marc. Gr. Z. 527 (coll. 679) 137
Note e varietà
Lucia Pappalardo, Credere alle streghe per credere a Dio. A margine della Strix sive de ludificatione daemonum di Gianfrancesco Pico della Mirandola 201
Daniele Conti, Religione naturale e salvezza universale. Appunti sulla fortuna di Ficino e una nota su Agrippa e Camillo Renato 231
Elisabetta Scapparone, Tra antropologia e Scrittura. Giordano
Bruno, Francesco Pucci e l’utopia dell’innocenza
287
Simonetta Bassi, «Mi disse che gli piacevano assai le donne, et che non havea arivato ancora al numero di quelle de Salomone». Giordano Bruno e le donne 311
Ilenia Russo, Giordano Bruno all’Università di Wittenberg 327
Mario Biagioni, Scetticismo religioso e Controriforma: il Dolium Diogenis di Christian Francken 361
Discussioni
Fabrizio Meroi, Pico, l’Oratio e la ‘dignità dell’uomo’. Una recente interpretazione  379
Variazioni
Michele Ciliberto, Per Nicoletta Tirinnanzi 399
Indice dei manoscritti 407
Indice dei nomi 411