Sommario |
|
Saggi e testimonianze | |
Giuseppe Marcellino, Edonismo e parodia nel Rinascimento. Modelli letterari e antimodelli culturali dell’epistola ‘de balneis’ di Poggio Bracciolini |
3 |
Laura Daniela Quadrelli, «Scriptura: la cosa che scrivemo […] item per lo stilo che se usa in scrivere»: osservazioni sugli autografi di Ambrogio da Calepio | 49 |
Annalisa Cappiello, I filosofi e la ‘lex’. Pietro Pomponazzi, Ludovico Boccadiferro e le misure censorie del 1513 | 87 |
Francesco Molinarolo, Pomponazzi e Machiavelli, ‘Pomponatistae’ e ‘Macchiavellistae’: teoria dello Stato e ‘impostura delle religioni’ | 105 |
Daniela Travagliante, Roma 1529: Benvenuto Cellini. Precisazioni sulle monete | 157 |
Testi e commenti | |
David Speranzi, Scritture, libri e uomini all’ombra di Bessarione. II. La ‘doppia mano’ di Atanasio Calceopulo | 193 |
Note e varietà | |
Gian Carlo Garfagnini, Savonarola tra profezia e politica | 241 |
Gio Maria Tessarolo, Ordini e virtù: gli «uomini eccellenti» in Machiavelli | 257 |
Stefania Pastore, Frontiere di giustizia nell’Impero spagnolo: le avventure transatlantiche di Agostino Boasio | 283 |
Andrea Suggi, «E già la statua di Daniele è finita». Profezia e monarchia universale in Tommaso Campanella | 317 |
Discussioni | |
Alessio Panichi, Spazzolare il mito contropelo. Alcune osservazioni a proposito di un recente volume su Leonardo da Vinci | 347 |
Variazioni | |
Gregorio Piaia, L’Utopia di Thomas More, tra ‘iocus serius’ e messaggio universale | 371 |
Gennaro Maria Barbuto, «Eccellentissimi» principi | 383 |
Marie-Luce Demonet, La fin de l’utopie chez Rabelais | 395 |
Pasquale Terracciano, Progettare l’altrove. Una nota su inferni e utopie alla metà del Cinquecento | 407 |
Nicola Panichi, «Pays infini» e «pays au-delà»: spazio e tempo dell’altrove. Variazioni semantiche | 427 |
Saverio Ricci, Lontano da Utòpia. Il Dialogo politico contro luterani, calvinisti e altri eretici di Tommaso Campanella | 447 |
Valentina Serio, ‘Other worlds and happy isles’: elementi utopici nel Paradise Lost di John Milton | 467 |
Luisa Brotto, Pierre Bayle e le repubbliche ideali | 483 |
Maurizio Cambi, Gli accessi negati all’utopia. Esclusi e respinti nelle comunità ideali moderne | 505 |
Archivio | |
Eugenio Garin a Paolo Facchi, 28 dicembre 1957 | 523 |
Indice dei manoscritti | 527 |
Indice dei nomi | 531 |