2024 – LXIV

Sommario

Saggi e testimonianze
Cecilia Sideri, Libri e scritture tra Firenze e Rimini: una proposta per Roberto Valturio e il De re militari, con una nota sul De miseria humanae conditionis di Poggio Bracciolini 3
Fabio Frosini, «L’ultimo orizzonte»: Leonardo, il «termine» e il«punto» 73
Gio Maria Tessarolo, Per un’interpretazione evolutiva del pensiero di Guicciardini. A partire da una nuova edizione dei Ricordi 105
Filippomaria Pontani, Omero, il gesuita e il generale: l’Odissea di Antonio Possevino tra Camillo Capilupi, Fulvio Orsini e Joachim du Bellay 129
Laura Carotti, Minimi e primalità. Ontologie della vita a confronto 175
Testi e commenti
Oreste Trabucco, Aristotelismo cinquecentesco e ‘communication savante’: Gianvincenzo Pinelli e Federico Bonaventura (con tre lettere inedite) 203
Note e varietà
Paolo Castaldo, Poesia e filosofia. Una lettura delle Disputationes di Cristoforo Landino 229
María José Bertomeu Masià, El cuidado del hijo ilegítimo de Alessandro de’ Medici en la correspondencia de Margarita de Austria 243
Veronica Andreani, Girolamo Ruscelli, Gaspara Stampa e il contesto di pubblicazione delle Rime della poetessa 259
Andrea Schiavon, «Exempla rerum in mente divina»: los Hieroglyphica de Valeriano como espejo de la interpretación neoplatónica de la realidad 281
Salvatore Carannante, Writing against the Gnostics. World Soul, Universal Animation and Natural Production in Giordano Bruno’s Reading of Plotinus (De la causa II) 313
Matteo Pirazzoli, «Sapiens est anima mundi». L’uomo come anima del mondo in Charles de Bovelles e Giordano Bruno 327
Variazioni
Giuseppe Cambiano, I ‘quadernucci’ e la logica di Machiavelli 351
Michele Ciliberto, Un testo in movimento 355
Archivio
Michele Ciliberto, Garin e Manzoni: un incontro dimenticato 365
Eugenio Garin, Alessandro Manzoni e le discussioni filosofiche del suo tempo 373
Marta Herling, Un medaglione di Herling: fra Caravaggio e Giordano Bruno 393
Gustaw Herling, Caravaggio: luce e ombra 399
Indice dei manoscritti 409
Indice dei nomi 413